Differenze tra caldaia a condensazione e normale

Differenze tra caldaia a condensazione e normale

Quando si sceglie di cambiare caldaia è importante valutare con attenzione quella che sarà la sostituta. Quindi si dovrà calcolare attentamente il consumo energetico e il fatto se convenga o meno acquistare una caldaia di ultima generazione, spendendo molto di più. A questo punto ci si chiede: quale scegliere tra caldaia tradizionale o caldaia a condensazione? Oggi vi andiamo a fornire tutti gli elementi per poter trarre da soli eventuali conclusioni.

Il confronto tra caldaia tradizionale e caldaia a condensazione

La caldaia tradizionale non viene più prodotta ormai dal 2015. È questo un prodotto composto da un corpo centrale al cui interno è presente un bruciatore in cui l’acqua viene riscaldata traverso La combustione del gas. Così facendo il gas bruciato è in grado di generare la combustione che dà la possibilità all’acqua di casa di riscaldarsi. All’interno di una caldaia tradizionale a gas i fumi della combustione hanno il compito di riscaldare la serpentina dentro i quali circola l’acqua. Una parte di questi fu mi esce dei gas di scarico per poi disperdersi nell’aria. Oltre a questo va disperdersi anche il calore che non è altro che energia. Infatti si tratta di energia che viene sprecata e che porta la caldaia ad avere un rendimento del 85%.

La caldaia a condensazione è stata realizzata per recuperare il calore che si disperde facendolo condensare il vapore acqueo. Quest’ultimo si presenta all’interno dei fumi di combustione raggiungendo così la serpentina nella fase di ritorno della caldaia. I fumi caldi, dopo che vengono a contatto con la serpentina, rilasciano il calore per poi raffreddarsi facendo in modo che il vapore acqueo si condensi. Ciò che si ottiene è quindi un ambiente molto più riscaldato in quanto il calore viene recuperato e non rispetto nell’ambiente.

Sono questi i vantaggi che si possono ottenere se si sceglie l’uno l’altro modello. A questo punto potresti pensare che il modello a condensazione costa molto di più si tratta di una spesa che può essere ammortizzata in poco tempo in quanto, con il passare dei mesi , si garantirà a coloro che l’acquisteranno un risparmio del 25%. Quindi, se la caldaia tradizionale ti costa €1000 all’anno, con una condensazione se arriva a spendere non oltre €700.

È sempre la scelta giusta una caldaia condensazione?

Poche sono le situazioni in cui non viene consigliata l’installazione di una caldaia condensazione, ossia  nel momento in cui si possiede un impianto di riscaldamento a radiatori molto piccolo e che deve lavorare per grandi temperature.in casi del genere la caldaia dovrà necessariamente operare con temperature molto elevate dell’acqua, condizione che non sempre permette uno sfruttamento ottimale del calore del vapore.

In base a come abbiamo potuto capire, sembra che scegliere la caldaia a condensazione sia la cosa migliore da fare in quanto questa riesce a portare grandi risparmi energetici, a ridurre l’impatto ambientale e a diminuire il costo sulle bollette

Marina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *